Quali sono i progressi che hanno deviato in modo significativo…

Meno costi in bolletta: ecco come ridurre gli sprechi di riscaldamento
La stagione autunnale è entrata nel vivo, le prime ondate di freddo sono alle porte e, come consuetudine, iniziamo ad accendere gli impianti di riscaldamento nella case, nei condomini, negli ambienti di lavoro e negli edifici pubblici.
Secondo i dati dell’ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), l’energia consumata nell’edilizia residenziale per riscaldare gli ambienti e l’acqua sanitaria rappresenta circa il 30% dei consumi energetici nazionali e circa il 25% delle emissioni nazionali di CO2, una delle cause principali dell’effetto serra e dell’innalzamento della temperatura globale.
Ridurre gli sprechi di energia adottando semplici accorgimenti è pertanto una buona pratica che, oltre a contribuire alla salvaguardia dell’ambiente, consente di ridurre i costi della bolletta, a beneficio di tutta la famiglia.
Ecco di seguito, una serie di consigli utili tratti dalla guida predisposta dall’ENEA che consentono a tutti di usare in modo efficiente l’impianto di riscaldamento, ottenendo il massimo del comfort abitativo e il minimo degli sprechi.
1. Controllare l’impianto
I controlli previsti per legge sono indispensabili per verificare il funzionamento dell’impianto. Un impianto efficiente aiuta a risparmiare anche il 30% dei costi.
2. Spurgare e pulire termosifoni
A inizio stagione, è importante ricordarsi di spurgare e rimuovere tutti i residui di polvere dai termosifoni. Oltre a evitare l’annerimento dei muri, contribuirete a rendere migliore la qualità dell’aria.
3. Liberare i radiatori
Un altro accorgimento molto efficace è quello di liberare i radiatori da eventuali ostruzioni come mobili, mensole o tende vicino agli impianti, che possono ridurre la libera circolazione dell’aria e quindi innalzare i consumi. Inoltre, se i radiatori sono posizionati sotto le finestre, è utile inserire una tavola di materiale isolante per ridurre le dispersioni dovute alle pareti fredde.
4. Efficientare i serramenti
La presenza di serramenti isolanti riduce i consumi di riscaldamento di almeno il 10%. Se non è possibile sostituire gli infissi, una buona pratica per evitare la dispersione di calore è quella di eliminare gli spifferi, anche alle porte, e tenere chiuse le stanze inutilizzate.
5. Quando cambiare l’aria
Per ridurre la dispersione di calore è consigliabile chiudere tutti i serramenti e limitare il ricambio dell’aria a 10 minuti al mattino.
6. La temperatura ideale
L’ENEA stima che la temperatura interna migliore per ridurre gli sprechi di energia sia quella intorno ai 20° C, calcolando un aumento degli sprechi tra il 6% e l’8% per ogni grado in più.
Locali | Temperature Raccomandate |
Bagni | 22-23 C° |
Camera bambini | 21-22 C° |
Uffici e studi | 20-21 C° |
Soggiorni | 20-21 C° |
Cucine e corridoi | 18-19 C° |
Camere | 17-18 C° |
Vani scale | 10-12 C° |
7. Quando riscaldare
Per ridurre gli sprechi si consiglia di concentrare l’accensione degli impianti nelle ore di presenza in casa e di abbassare le temperatura nelle fasce trascorse fuori casa.
La soluzione migliore per ridurre i consumi di energia per il riscaldamento domestico è quella di installare in casa sistemi di termoregolazione intelligenti connessi a un sistema domotico. In questo modo è possibile ottenere il massimo del comfort abitativo e ridurre gli sprechi programmando il riscaldamento della casa in base alle abitudini di vita di tutta la famiglia.
I sistemi di termoregolazione Came prevedono, infatti, la possibilità di suddividere la casa in zone termiche e, attraverso un unico terminale touch screen, user friendly, di monitorare e programmare la temperatura delle diverse zone a seconda delle fasce orarie. Inoltre, è possibile monitorare i consumi energetici, impostare l’accensione e lo spegnimento dell’impianto di riscaldamento a seconda della presenza o meno di persone in casa e gestire la termoregolazione anche da fuori casa, dialogando con l’impianto domotico da PC, tablet o smartphone.
Scopri subito tutte le funzionalità del nuovo sistema domotico Came Domotic 3.0 e tutti i vantaggi che puoi ottenere in termini di comfort, sicurezza e risparmio energetico.